Scienze [27]
Dentro la materia
1

è tutto ciò che puoi percepire con i tuoi sensi in quanto occupa uno spazio , ha una sua massa e quindi un suo peso .
La diversità delle sostanze è dovuta all'intima costituzione della materia , la costituzione
.

Le trasformazioni che la materia può subire , sono di due tipi :
• trasformazioni che non cambiano la natura della sostanza e che chiamiamo fenomeni
.
• trasformazioni che comportano una modificazione della sostanza e che chiamiamo fenomeni
.

• Spezzettando una sostanza in parti sempre più piccole arriviamo alla
, la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte le caratteristiche .
• Continuando a spezzettare questa molecola arriviamo all'
, l'invisibile particella che caratterizza le varie sostanze .

• Sono gli atomi i "mattoni" della materia . Le varie sostanze infatti , come noi le vediamo , sono il risultato della tendenza di questi atomi a combinarsi tra loro attraverso dei legami particolari , detti legami
.
Combinandosi tra loro gli atomi formano le varie molecole che , legandosi a loro volta con altre molecole attraverso dei legami , detti legami
, formano le diverse sostanze .

• Le sostanze
, o , sono costituite da molecole formate da una o più atomi tutti uguali .
• Le sostanze
, o , sono costituite da molecole formate da più atomi fra loro diversi .

Sostanze semplici o elementi


Sostanze composte o composti
• L'atomo è costituto da e che formano il attorno al quale , in particolari zone concentriche dette elettronici , ruotano gli .
• Gli
hanno carica negativa , i protoni hanno carica e i sono elettricamente neutri .
• Le proprietà chimiche e fisiche di un atomo sono determinate dal numero
(n.a.) , che è il numero dei suoi , e dal numero di (n.m.) , che è dato dalla somma del numero dei e dei neutroni dell'atomo stesso .

• Secondo studi più avanzati sappiamo che i protoni e i neutroni sono a loro volta formati da altre particelle , i
.


2


• Gli elettroni ruotano attorno al nucleo in particolari zone sferiche dello spazio , dette
o elettronici . Ogni guscio possiede una quantità di energia ben definita che ne determina il livello .

• I gusci elettronici sono al massimo
e contengono ciascuno un numero ben preciso di elettroni . Il primo , quello più vicino al nucleo , contiene al massimo elettroni , l'ultimo può contenere al più elettroni .

• In un atomo il numero di protoni e di elettroni , è fisso per ogni elemento . Il numero di neutroni invece può variare anche per uno stesso elemento . Questi aspetti diversi di uno stesso elemento si chiamano
; l'elemento e i suoi hanno quindi lo stesso numero atomico , ma un numero di diverso . Esempio : idrogeno comune , deuterio e trizio .


• L'attuale Tavola periodica degli elementi , detta anche tavola di Mendeleev , classifica tutti gli elementi in ordina di numero
crescente .

• Gli atomi e quindi gli elementi conosciuti attualmente , sono complessivamente
.
Di questi elementi solo
esistono in natura ; essi vengono detti elementi . Il loro numero atomico va da 1 , quello dell' , a 92 , quello dell' .

• Gli altri elementi sono stati ottenuti in laboratorio dall'uomo e hanno un numero atomico maggiore di quello dell'uranio (per questo sono detti elementi
) ; il loro numero atomico va da , quello del nettunio , a 118 , quello dell'ununoctio , l'ultimo a cui si arriva attualmente .

Nell'attuale tavola di Mendeleev , gli elementi sono disposti :
• in
righe orizzontali , dette , in ordine crescente rispetto al numero atomico ;
• in
colonne verticali , dette , ciascuno dei quali raggruppa elementi che hanno nel guscio più esterno dell'atomo uno stesso numero di elettroni e quindi proprietà chimiche simili ;
• nell'ulteriore gruppo degli elementi di
.

• I metalli sono separati dai
metalli , ma la separazione non è netta in quanto certi elementi , chiamati , presentano caratteristiche intermedie fra quelle dei metalli e quelle dei non metalli e inoltre l'idrogeno , gli elementi artificiali e i gas nobili non si possono classificare nè come metalli nè come non metalli .


Ogni atomo , e quindi ogni elemento chimico , è rappresentato da un simbolo che è costituito da una lettera maiuscola dell'alfabeto : essa coincide con la lettera iniziale del nome latino dell'elemento . Se più elementi hanno la stessa iniziale , vengono usate le prime due lettere iniziali (in questo caso la prima maiuscola , la seconda minuscola) .

ELEMENTO
NOME LATINO
SIMBOLO
IDROGENO
hydrogenum
H
OSSIGENO
oxygenum
O
CALCIO
calcium
Ca
FERRO
ferrum
Fe
MERCURIO
hydrargyrum
Hg
CARBONIO
carbonium
C

Per rappresentare una molecola o una sostanza composta si usa una simbologia detta formula chimica o semplicemente formula . Essa è costituita dai simboli dei vari atomi che formano la molecola affiancati , in basso a destra , da un numero che indica quanti atomi di quel particolare tipo sono presenti nella molecola .

Esempi formule


3

Fra le seguenti proprietà segna quelle che si riferiscono ai metalli .

A A temperatura ambiente sono tutti allo stato solido , ad eccezione del mercurio .
B Sono di aspetto lucente , duttili e malleabili .
C Non sono duttili .
D Non conducono il calore .
E Conducono bene l'elettricità .

4

• Quando il guscio più esterno è completo , l'atomo si dice e non presenta alcuna attività chimica ; quando non è completo , l'atomo si dice e presenta attività chimica , cioè tende a combinarsi con altri atomi .

• I
chimici sono le forze di attrazione di natura capaci di "legare" fra loro gli atomi ; essi sono dovuti alla tendenza degli atomi instabili a raggiungere l' stabile , cioè a completare il guscio più esterno con il massimo numero possibile di elettroni .

• Gli elettroni del guscio più esterno sono detti elettroni di
e il loro numero rappresenta la dell'atomo , ovvero il numero di elettroni che esso può acquistare , cedere o mettere in comune .
La valenza determina i
chimici che può instaurare un atomo .

• Se immaginiamo la valenza come il "gancetto" attraverso cui un atomo si lega all'altro , tanti sono i gancetti di un atomo , tanti dovranno essere i
dell'atomo o degli atomi ai quali si aggancia .

• Il legame chimico
è la forza elettrica che si instaura fra gli atomi di elementi aventi la tendenza a diventare ione e ione negativo formando due atomi di carica opposta che quindi si attraggono .
• Il legame chimico
è la forza di attrazione che si instaura fra atomi di elementi che non cedono nè acquistano elettroni , ma li mettono in comune .
• Il legame
è quello che si instaura tra gli atomi di un metallo ; gli elettroni del guscio più esterno tendono ad allontanarsi dall'atomo stesso e si muovono anche su gusci degli altri atomi del metallo creando una" " elettronica carica negativamente che crea forze di natura elettrica .

Quando e perchè l'atomo "sceglie" se acquistare , cedere o mettere in comune gli elettroni di valenza ?
• Se nell'ultimo guscio ci sono meno di
elettroni , gli atomi tendono a cederli trasformandosi in questo modo da atomi elettricamente neutri in atomi di carica positiva che vengono detti positivi .
• Se nell'ultimo guscio ci sono più di
elettroni , gli atomi tendono ad acquistarne altri , trasformandosi in questo modo da atomi elettricamente neutri in atomi di carica negativa che vengono detti ioni . Hanno questa caratteristica i non , che tendono a stabilire ancora legami .
• Se nell'ultimo guscio ci sono
elettroni , gli atomi sono liberi di cedere o acquistare elettroni , ma anche , piuttosto che cederli o acquistarli , a metterli in comune senza trasformarsi in ioni . Gli elementi che hanno questa caratteristica tendono a stabilire legami .

Esempi di ioni



Esempi di legami



5

Osserva lo schema di un atomo e scrivine :

il numero atomico : .

il numero di massa :
.

domanda 6_a

Osserva il modello di una molecola di ammoniaca e rispondi alle domande .

È un elemento o un composto ? → .

Da quanti atomi è formata ? →
.

6_b

Qual è la sua formula chimica ?

A NH .
B N3H .
C NH3 .

7

Vero o falso ?

A Un atomo è sempre privo di carica elettrica .
Vero Falso
B Gli atomi che costituiscono un elemento hanno tutti lo stesso numero atomico .
Vero Falso
C Nella tavola periodica tutti gli elementi chimici appartenenti a uno stesso gruppo hanno lo stesso numero di protoni .
Vero Falso

8

Il numero atomico del fluoro è 9 e nel suo nucleo vi sono 10 neutroni . Quali delle seguenti affermazioni sono quindi vere e quali false ?

A L'atomo del fluoro ha 10 elettroni .
Vero Falso
B Il suo numero di massa è 19 .
Vero Falso
C Ha 9 protoni .
Vero Falso

9

La molecola dell'acido carbonico è formata da 2 atomi di idrogeno (H) , 1 atomo di carbonio (C) e 3 di ossigeno (O) .
Quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false ?

A L'acido carbonico è un composto .
Vero Falso
B La sua formula chimica è HCO .
Vero Falso
C La scrittura H2CO3 indica 6 molecole di acido carbonico .
Vero Falso

10

Completa le seguenti frasi relative alla formula : 4 Al2 O4 (ossido di alluminio) .

Si legge .

Rappresenta 4
di ossido di alluminio .

Ogni molecola è formata da
atomi di alluminio e di ossigeno .

11

Individua la formula che indica 3 molecole di ossido di ferro sapendo che la sua molecola è formata da 2 atomi di ferro (Fe) e da 3 di ossigeno (O) .

A 3FeO4 .
B 3 Fe4O .
C 3 Fe2O3 .

12

0sserva e stabilisci quale tipo di legame chimico c'è tra le due coppie di atomi .

Legame .

Legame .




Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco