Italiano [4]
A1
Il cavallo selvaggio
Il mercante Ben Amhud volle far dipingere un cavallo sulla facciata del suo
negozio. S’informò sui pittori della zona, e alla fine chiamò Alí Shab.
- Alí, voglio un bel cavallo sulla facciata del mio negozio. Quanto mi verrà a
costare?
(riga 5) - Un cavallo bello ti costerà trentacinque denari - rispose il pittore.
- Tanto? - disse il mercante, battendosi le mani sulla testa, come per un lutto. -
Come posso risparmiare un po’?
- Se vuoi un cavallo brutto, spenderai solo trenta denari - rispose il pittore.
- Ah, bene! - disse il mercante, battendosi le mani sul ventre, soddisfatto. -
(riga 10) E… non potrei spendere ancora meno?
Alí Shab pensò un momento, poi disse:
- I prezzi che ho detto, naturalmente, sono per i cavalli addomesticati. Se vuoi
un cavallo selvaggio, spenderai solo venticinque denari.
- Ecco! - gongolò il mercante, battendo le mani una contro l’altra. - Dipingi
(riga 15) un bel cavallo selvaggio, caro pittore!
Senza più parlare, Alí Shab preparò colori e pennello e si mise al lavoro.
Dipingeva veloce e sicuro e i bambini del villaggio, seduti in cerchio alle sue
spalle, stavano a guardare.
- Via, via di qui, monelli! - gridava Ben Amhud, uscendo dal negozio e
(riga 20) agitando uno straccio. - Non spendo il mio denaro per divertire le scimmiette
come voi!
Al tramonto il dipinto era finito: un bellissimo purosangue arabo, bianco,
dall’aria fiera e indomita, stava immobile in un’impennata.
I bambini andarono a raccontare la meraviglia e da ogni parte venne gente ad
(riga 25) ammirare.
Ben Amhud stava sulla soglia del negozio, sorridendo, come fosse stato lui ad
allevare quel cavallo stupendo.
Poi, davanti a tutti, consegnò al pittore i venticinque denari e lo salutò.
Venne la sera e tutti andarono a dormire.
(riga 30) Tutti, ma non il pittore, che venne, ricoprì rapidamente il cavallo con la stessa
tinta del muro e se ne andò.
Al mattino, quando aprì il negozio, Ben Amhud restò a bocca spalancata, gli
si strozzò il fiato in gola, gli mancò il respiro.
Poi prese a gridare, chiamando il pittore.
(riga 35) Alí Shab, seguito da molta gente incuriosita da quel baccano, venne davanti a
lui.
- Che storia è questa? - gridò il mercante, infuriato. - Per venticinque denari
mi hai fatto una pittura che è durata solo una notte?
Il pittore, tranquillo, rispose:
(riga 40) - La pittura era buona, Ben Amhud, ma sei stato tu a volere un cavallo
selvaggio. I cavalli selvaggi costano meno, si sa, ma scappano alla prima
occasione!
La gente scoppiò a ridere così forte, che il mercante non osò replicare e a
faccia bassa si ritirò a mangiarsi le dita per la rabbia.
(riga 45) E qualche volta, da quel giorno, passando davanti al negozio, qualcuno gli
gridava:
- Ehi, Ben Amhud, ho visto il tuo cavallo correre vicino all’oasi!
Da: R. Piumini, Mille cavalli, Einaudi, Torino, 2006

Il testo racconta di un contratto tra due persone che :

A termina con una grave offesa .
B non viene rispettato .
C finisce con uno scherzo .
D si conclude tragicamente .

A2

L'espressione "come per un lutto" (riga 6) significa :

A come se non avesse sentito bene .
B come se gli fosse morto qualcuno .
C come se volesse ferirsi .
D come se volesse picchiare il pittore .

A3

Le domande che il mercante fa al pittore , all'inizio della storia , hanno lo scopo di :

A ridurre il prezzo del dipinto .
B capire se il pittore è onesto .
C vedere che cosa è capace di fare il pittore .
D scegliere il tipo di cavallo da far dipingere .

A4

La parola "selvaggio" , alla riga 15 , è il contrario di :

A selvatico .
B buono .
C purosangue .
D domato .

A5

Il mercante dice : «Via , via di qui , monelli ! Non spendo il mio denaro per divertire le scimmiette come voi !» (righe 19-21) .
Queste parole ci fanno capire che il mercante è :

A tirchio e arrogante .
B vanitoso e iroso .
C severo e poco intelligente .
D spiritoso e chiaccherone .

A6

Da che cosa si capisce che i fatti raccontati si svolgono in un paese arabo ?

A Dalla presenza di cavalli selvaggi .
B Dai mestieri dei personaggi .
C Dai nomi dei personaggi .
D Dalla razza del cavallo dipinto sul muro .

A7

Nella frase "I bambini andarono a raccontare la meraviglia" (riga 24) , la meraviglia si riferisce al fatto che :

A il dipinto è stato finito molto in fretta .
B il pittore ha dipinto il cavallo molto bello .
C il mercante ha fatto dipingere bene il muro .
D il cavallo sta immobile in un'impennata .

A8

Nella storia si dice che il pittore "riscoprì rapidamente il cavallo con la stessa tinta del muro" (righe 30-31) .
Perchè il pittore usa la stessa tinta ?

A Per danneggiare il dipinto .
B Per non fare arrabbiare il mercante .
C Per non sciupare il muro .
D Per fare riuscire meglio il suo piano .

A9

Il pittore cancella il cavallo :

A perchè il mercante si è preso il merito del dipinto .
B perchè il mercante gli ha dato meno di quanto stabilito .
C per punire il mercante che maltratta i bambini .
D per punire il mercante della sua avarizia .

A10

Per spiegare la scomparsa del cavallo dipinto , il pittore dice al mercante che :

A il cavallo è fuggito .
B il cavallo si trova nell'oasi .
C la pittura durava solo una notte .
D ha voluto fargli uno scherzo .

A11

Alla riga 43 , "La gente scoppiò a ridere così forte , che il mercante non osò replicare" significa :

A la gente ride così forte che non si sentono le parole del mercante .
B la gente ride così forte che il mercante non ha il coraggio di rispondere .
C la gente ride così forte perchè il mercante non sa che cosa rispondere .
D la gente ride così forte perchè il mercante non riesce a parlare dalla rabbia .

A12

Quale modo di dire riassume meglio quello che è successo al mercante ?

A Chi rompe , paga .
B Meglio soli che male accompagnati .
C Oltre il danno , anche la beffa .
D Il meglio è nemico del bene .

A13

Secondo te , i fatti raccontati nel testo :

A sono successi davvero .
B potrebbero succsrede .
C non potrebbero mai succedere .
D potevano succedere solo in un lo9ntano passato .

A14

Questo racconto è stato scritto soprattutto per :

A divertire e far riflettere .
B far capire che gli scherzi finiscono male .
C insegnare a rispettare l'arte dei pittori .
D descrivere le abitudini di altri popoli .

B1
Il panda gigante
Una vita in bianco e nero
I cinesi lo chiamano “beishung” o orso bianco e lo conoscono da più di 4000
anni. Noi occidentali, invece, lo abbiamo scoperto da poco, da quando cioè
Padre David (sacerdote, naturalista ed esploratore) lo descrisse al mondo
(riga 5) scientifico internazionale nel 1869. I reperti fossili dimostrano che un tempo il
panda gigante era diffuso su gran parte del territorio cinese. Oggi, invece, di
panda ne restano pochissimi, forse meno di 1600, divisi in tante piccole
popolazioni. Almeno 800 però abitano all'interno delle riserve create dal
governo cinese in collaborazione con il WWF.

(riga 10) Il panda visto… dallo spazio!
I pericoli che minacciano la sopravvivenza dei panda non sono pochi: c'è la
deforestazione, il bracconaggio, il crescente disturbo da parte dell'uomo e,
purtroppo, anche le catture accidentali con trappole destinate ad altri animali.
Per tenere costantemente sotto controllo la situazione degli ultimi panda e il loro
(riga 15) habitat si è ricorsi perfino all'occhio del satellite. Cosa ha visto? Niente di bello,
purtroppo! L'ambiente naturale del panda, le foreste di bambù, è diminuito della
metà negli ultimi 15 anni, ed ora è ridotto ad appena 11.000 km2 in sei aree
isolate fra loro.

Pancia mia fatti capanna!
(riga 20) Ben nascosto fra il fitto fogliame della foresta, il panda mangia una montagna di
bambù (dai 12 ai 14 chili) per più di 14 ore al giorno! Compensando, con la
quantità, le scarse proprietà nutritive del vegetale. Questo fa del panda gigante il
più vegetariano di tutti i carnivori. Nonostante la robusta dentatura e il sistema
digestivo tipico del carnivoro, questo simpatico orso si nutre principalmente
(riga 25) delle foglie e dei teneri germogli di due specie di bambù. E solo
occasionalmente integra la sua dieta con qualche invertebrato o piccolo roditore
che gli capita a portata di zampa
Da: «Panda junior», n.1-2 gennaio-febbraio 2008, pp 18-19

Dove vivevano numerosi i panda nell'antichità ?

A In Occidente .
B In Cina .
C In poche aree isolate .
D In alcune riserve protette .

B2

Da quanto tempo gli occidentali conoscono il panda ?

A Da più di 4000 anni .
B Da più di 1600 anni .
C Da 800 anni circa .
D Da 140 anni circa .

B3

Chi ha fatto conoscere il panda nel mondo scientifico internazionale ?

A Un prete occidentale .
B Un naturalista cinese .
C Uno scienziato del WWF .
D Un esploratore contemporaneo .

B4

Da che cosa sappiamo dove era diffuso il panda nel passato ?

A Dalle immagini del satellite .
B Dalle spiegazioni del WWF .
C Dai fossili trovati in quei luoghi .
D Dai resti trovati nelle trappole .

B5

Alle righe 15-16 si legge «Niente di bello , purtroppo !» . Perchè ?

A Le foreste di bambù si sono dimezzate .
B L'ambiente naturale non è bello .
C Ci sono trappole dappertutto .
D Non si riesce a vedere i panda .

B6

Perchè la "deforestazione " è un pericolo per la sopravvivenza del panda ?

A Le foreste sono un ambiente pericoloso .
B Il panda non può più nascondersi nel fitto fogliame .
C Le foreste sono troppo estese .
D Il panda non trova più da mangiare .

B7

Che cos'è il "bracconaggio" ?

A La distruzione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo .
B La cattura o l'uccisione illegale di animali .
C L'esportazione di animali esotici .
D Lo sport della caccia .

B8

Alle righe 24-25 si dice che il panda "si nutre principalmente delle foglie e dei teneri germogli di due specie di bambù" .
Il termine "principalmente" significa :

A unicamente .
B non solo .
C più che altro .
D anche .

B9

Il bambù non è molto sostanzioso . Come fa il panda a sopravvivere ?

A Ne mangia tanto .
B Lo mastica a lungo .
C Sta fermo per più di 14 ore al giorno .
D Mangia sempre anche altri cibi .

B10

Nella frase " «Compensando , con quantità , le scarse proprietà nutritive del vegetale» (righe 21-22) , "Compensando" si può sostituire con :

A benchè compensi .
B e così compensa .
C e siccome compensa .
D purchè compensi .

B11

Qui sotto ci sono alcune informazioni tratte dal testo . Per ognuna di esse , indica se l'informazione suggerisce che il panda è vegetariano o che il panda è carnivoro o se l'informazione non serve per stabilirlo .

Ha denti forti .
L'informazione :
.

Mangia i germogli di due varietà di bambù .
L'informazione :
.

Mangia piccoli roditori .
L'informazione :
.

Rischia di estinguersi perchè scompare il suo ambiente naturale .
L'informazione :
.

Mangia invertebrati .
L'informazione :
.

Si nutre di foglie .
L'informazione :
.

Ha l'apparato digestivo diverso da quelli degli animali erbivori .
L'informazione :
.

Si nasconde nel fitto fogliame della foresta .
L'informazione :
.

B12

Qual è l'argomento principale del testo ?

A La riduzione della zona delle foreste .
B L'osservazione dell'habitat fatta mediante i satelliti .
C Le condizioni di vita del panda .
D I problemi che riguardano l'allimentazione del panda .

C1
Quesiti di ortografia e grammatica
Scrivi a fianco di ciascuna delle figure la parola corrispondente .
 
.


 

C2

Qual è il soggetto della frase :
«Manca ancora una settimana alla fine dell'anno scolastico» ?

A Ancora .
B Una settimana .
C Fine .
D Anno .

C3

Qual è il predicato verbale che puoi unire al soggetto "La cioccolata" ?

A E' al latte .
B E' molto amara .
C E' stata mangiata .
D E' fondente .

C4

In quale delle seguenti frasi il verbo "avere" è usato come verbo ausiliare ?

A Poichè ho molta fame , vado a mangiare .
B Visto che Luca aveva due sorelle , desiderava un fratellino .
C Poichè abbiamo perso la partita , la squadra è stata eliminata .
D Visto che abbiamo tempo , possiamo giocare ancora un po' .

C5

Nella frase «Sono contento di aver incontrato Gianni perchè non lo vedevo da tanto tempo» , la parola sottolineata è :

A articolo determinativo .
B pronome personale .
C congiunzione .
D preposizione .

C6

Quanti nomi comuni sono presenti nella frase :
«Ivan è un ragazzo simpatico che abita nell'appartamento sotto il mio» ?

A Uno .
B Due .
C Tre .
D Quattro .

C7

Quali sono i soggetti delle due frasi che compongono il periodo :
«Ho comprato una rivista che si intitola Cani e Gatti» ?

A una rivista – che .
B io – che .
C io – Cani e gatti .
D una rivista – Cani e gatti .

C8

Indica quali delle informazioni grammaticali nella tabella si possono o no ricavare dalla parola "fortissime" .

A Persona .
No
B Numero .
No
C Tempo .
No
D Grado .
No
E Genere .
Falso
F Modo .
No

C9

«Dovresti leggere questo libro , è molto bello» .
Questo enunciato è :

A un ordine .
B un suggerimento .
C una domanda .
D un'ipotesi .

C10

«Finisco velocemente i compiti ed esco con i miei amici» .
Quali parole di questa frase potrebbero variare se venissero inserite in altre frasi ?

A Finisco
Varia Non varia
B velocemente
Varia Non varia
C i
Varia Non varia
D compiti
Varia Non varia
E ed
Varia Non varia
F esco
Varia Non varia
G con
Varia Non varia
H i
Varia Non varia
I miei
Varia Non varia
J amici .
Varia Non varia

C11

Indica quali delle informazioni grammaticali si possono o no ricavare dalla parola "andrebbe" .

A Tempo
No
B Genere
No
C Persona
No
D Grado
No
E Numero
No
F Modo
No

C12

«Le amiche più care di mia sorella sono venute a trovarci» .
Indica quali parole di questa frase concordano in genere o numero , o in entrambi , con il soggetto "amiche" .

A Le amiche
Concorda Non concorda
B più
Concorda Non concorda
C care
Concorda Non concorda
D di
Concorda Non concorda
E mia
Concorda Non concorda
F sorella
Concorda Non concorda
G sono
Concorda Non concorda
H venute
Concorda Non concorda
I a
Concorda Non concorda
J trovarci .
Concorda Non concorda



Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco