Italiano [5]
A1
Le fate
di C. Collodi
C’era una volta una vedova che aveva due figliuole. La maggiore somigliava tutta alla mamma, di lineamenti e di carattere, e chi vedeva lei, vedeva sua madre, tale e quale. Tutte e due erano antipatiche e così gonfie di superbia, che nessuno le voleva avvicinare. Viverci insieme, poi, era impossibile addirittura. La più giovane invece, per la dolcezza dei modi e per la bontà del cuore, era tutto il ritratto del suo babbo… e tanto bella, poi, tanto bella, che non si sarebbe trovata l’eguale. E naturalmente, poiché ogni simile ama il suo simile, quella madre andava pazza per la figliuola maggiore; e sentiva per quell’altra un’avversione, una ripugnanza spaventevole. La faceva mangiare in cucina, e tutte le fatiche e i servizi di casa toccavano a lei.
Fra le altre cose, bisognava che quella povera ragazza andasse due volte al giorno ad attingere acqua a una fontana distante più di un mezzo miglio, e ne riportasse una brocca piena.
Un giorno, mentre stava appunto lì alla fonte, le apparve accanto una povera vecchia che la pregò in carità di darle da bere. “Ma volentieri, nonnina mia…” rispose la bella fanciulla “aspettate, vi sciacquo la brocca”. E subito dette alla brocca una bella risciacquata, la riempì di acqua fresca, e gliela presentò sostenendola in alto con le sue proprie mani, affinché la vecchiarella bevesse con tutto il suo comodo.
Quand’ebbe bevuto, disse la nonnina: “Tu sei tanto bella, quanto buona e quanto per benino, figliuola mia, che non posso fare a meno di lasciarti un dono”.
Quella era una fata, che aveva preso la forma di una povera vecchia di campagna per vedere fin dove arrivava la bontà della giovinetta. E continuò: “Ti do per dono che ad ogni parola che pronunzierai ti esca di bocca o un fiore o una pietra preziosa”.
La ragazza arrivò a casa con la brocca piena, qualche minuto più tardi; la mamma le fece un baccano del diavolo per quel piccolo ritardo.
“Mamma, abbi pazienza, ti domando scusa…” disse la figliuola tutta umile, e intanto che parlava le uscirono di bocca due rose, due perle e due brillanti grossi.
“Ma che roba è questa!” esclamò la madre stupefatta, “Sbaglio o tu sputi perle e brillanti? Come mai, figlia mia?” Era la prima volta in tutta la sua vita che la chiamava così, e in tono affettuoso. La fanciulla raccontò ingenuamente quel che le era accaduto alla fontana; e durante il racconto, figuratevi i rubini e i topazi che le caddero già dalla bocca!
“Oh, che fortuna…” disse la madre, “bisogna che ci mandi subito anche quest’altra. Senti, Cecchina, guarda che cosa esce dalla bocca della tua sorella quando parla. Ti piacerebbe avere anche per te lo stesso dono? Basta che tu vada alla fonte; e se una vecchia ti chiede da bere, daglielo con buona maniera”.
“E non ci mancherebbe altro!” rispose quella sbadata. “Andare alla fontana ora!”
“Ti dico che tu ci vada… e subito”, gridò la mamma.
Brontolò, brontolò; ma brontolando prese la strada portando con sé la più bella fiasca d’argento che fosse in casa. La superbia, capite, e l’infingardaggine!
Appena arrivata alla fonte, eccoti apparire una gran signora vestita magnificamente, che le chiede un sorso d’acqua. Era la medesima Fata apparsa poco prima a quell’altra sorella; ma aveva preso l’aspetto e il vestiario di una principessa, per vedere fino a quale punto giungeva la malcreanza di quella pettegola.
“Oh, sta a vedere” rispose la superba, “che son venuta qui per dare da bere a voi! Sicuro, per abbeverare vostra signoria, non per altro! Guardate, se avete sete, la fonte eccola lì”.
“Avete poca educazione, ragazza” rispose la Fata senza adirarsi punto, “e giacché siete così sgarbata, vi do per dono che a ogni parola pronunziata da voi vi esca di bocca un rospo o una serpe”.
Appena la mammina la vide tornare da lontano, le gridò a piena gola: “Dunque, Cecchina, com’è andata?”
“Non mi seccate, mamma!” replicò la monella, e sputò due vipere e due rospacci.
“Oh Dio, che vedo!, - esclamò la madre. - La colpa deve essere tutta di tua sorella, ma me la pagherà”.
E si mosse per picchiarla. Quella povera figliuola fuggì via di rincorsa e andò a rifugiarsi nella foresta vicina. Il figliuolo del re che ritornava da caccia la incontrò per un viottolo, e vedendola così bella, le domandò che cosa faceva in quel luogo sola sola, e perché piangeva tanto.
“La mamma – disse lei – m’ha mandato via di casa e mi voleva picchiare”.
Il figliuolo del re, che vide uscire da quella bocchina cinque o sei perle e altrettanti brillanti, la pregò di raccontare come mai era possibile una cosa tanto meravigliosa. E la ragazza raccontò per filo e per segno tutto quello che le era accaduto.
Il principe reale se ne innamorò subito e, considerando che il dono della Fata valeva più di qualunque grossa dote che potesse avere un’altra donna, la condusse senz’altro al palazzo del re suo padre e la sposò.
Quell’altra sorella frattanto si fece talmente odiare da tutti, che sua madre stessa la cacciò via di casa; e la disgraziata, dopo aver corso invano cercando chi acconsentisse a riceverla, andò a morire sul confine del bosco .

La madre preferisce la figlia maggiore a quella minore perchè ...

A le piace avere a che fare con persone altezzose .
B ha molti tratti del carattere in comune con la maggiore .
C la infastidisce che la minore assomigli al marito .
D le dispiace che la minore sia più bella della maggiore .

A2

La figlia maggiore riceve un dono diverso da quello dato a sua sorella perchè ...

A non riconosce la fata .
B non dice la parola magica .
C non la chiama "nonnina mia" .
D non ha la brocca giusta .

A3

Cosa colpisce innanzitutto il principe vedendo la figlia minore ?

A I brillanti .
B Le lacrime .
C La bellezza .
D La bontà .

A4

Che Cecchina sia superba si capisce dal fatto che ...

A si spazientisce con la mamma .
B non vuole andare alla fonte .
C brontola mentre cammina .
D non vuole servire la signora .

A5

Quando il principe vede uscire dalla bocca della fanciulla perle e brillanti dice che è una cosa meravigliosa , infatti ...

A capisce che la fanciulla può renderlo ricco .
B si trova di fronte a qualcosa di inspiegabile .
C intuisce che la fanciulla è più abile di qualsiasi altra donna .
D è divertito da un simile spettacolo .

A6

Quale avverbio può sostituire il modo di dire "per filo e per segno" ?

A Consecutivamente .
B Ininterrottamente .
C Ripetutamente .
D Accuratamente .

A7

Nella frase "Il figliuolo del re che ritornava da caccia la incontrò per un viottolo" la è ...

A avverbio di luogo .
B articolo determinativo .
C pronome complemento oggetto .
D pronome soggetto .

A8

Quante preposizioni ci sono nella frase "Ti do per dono che a ogni parola che pronunzierai ti esca di bocca o un fiore o una pietra preziosa " ?

A Una .
B Due .
C Tre .
D Quattro .

A9

In quale modo e tempo è coniugato il verbo piacere nella frase "Ti piacerebbe avere anche te lo stesso dono ?"

A Indicativo futuro .
B Condizionale presente .
C Congiuntivo imperfetto .
D Condizionale passato .

A10

Nella frase "Un giorno mentre stava appunto lì alla fonte , le apparve accanto una povera vecchia che la pregò in carità di darle da bere" il soggetto di apparve è ...

A le .
B egli .
C una povera vecchia .
D non c'è soggetto .

B1
L’uomo mette le ali
Gli uomini primitivi ebbero sicuramente modo di osservare il volo degli uccelli, presenti in gran numero in ogni tipo di ambiente. Certamente ammirarono, anche con una punta di invidia, la loro inspiegabile capacità di muoversi velocemente nell’aria.
Nacquero da questa aspirazione miti e leggende con i quali veniva attribuita questa capacità a personaggi fantastici o soprannaturali. Quasi tutti gli dei erano dotati di ali o della facoltà di volare e, nelle leggende, anche l’uomo poteva volare, come nella storia di Dedalo e Icaro.
Ma far volare un oggetto più pesante dell’aria rimaneva, nella realtà, un’impresa praticamente impossibile.
Osservando l’effetto che il calore di un braciere produceva sui panni stesi ad asciugare o su piccoli pezzi di carta o stoffa che venivano a trovarsi sulla colonna di calore prodotta dal braciere stesso, a un certo punto l’uomo intuì le potenzialità aeronautiche dell’aria calda.
Furono i fratelli Montgolfier che il 5 giugno del 1783, in un piccolo villaggio francese, per primi fecero alzare in volo un grande pallone di carta e stoffa gonfiato con aria calda. Era la prima volta di quella macchina volante che poi, in loro onore, verrà chiamata comunemente mongolfiera.
A questa seguirono i palloni a idrogeno, un gas più leggero dell’aria, col quale vennero successivamente riempiti anche i dirigibili.
Con essi si inaugurarono, negli anni Trenta, le prime rotte transatlantiche Europa-America. Verso la fine del 1800, alcuni temerari, fra cui il tedesco Otto Lilienthal, realizzarono dei prototipi di alianti, aerei senza motore, con i quali ci si gettava dalle alture per effettuare i cosiddetti “voli librati”, un po’ come si fa con gli attuali deltaplani o con i parapendii. Questi esperimenti servirono a perfezionare la costruzione dei telai, delle ali e delle superfici mobili necessarie alla guida in volo.
Bastò poi applicare un motore a scoppio a queste strutture per realizzare il primo aeroplano. Ciò accadde il 17 dicembre 1903, con lo storico volo del “Flyer”, costruito dai fratelli Wright.
Durante la seconda guerra mondiale (1940-1945) apparvero i primi aerei a reazione, detti jet che, a poco a poco, sostituirono gli aerei a elica, rimasti in uso come piccoli aerei da diporto o turboelica di piccole e medie dimensioni.

Questo brano è stato scritto con l'intenzione di ...

A raccontare le mirabili imprese degli aviatori .
B istruire circa la tecnica di costruzione degli aerei .
C esporre in breve la storia dell'aviazione .
D rendere note le ultime scoperte nel campo dell'aviazione .

B2

L'ordine cronologico corretto delle invenzioni è ...

A aliante / momgolfiera / dirigibile / jet .
B mongonfiera / dirigibile / aeroplano / jet .
C mongolfiera / aeroplano / dirigibile / jet .
D mongolfiera / dirigibile / jet / aliante .

B3

Gli esperimenti effettuati nel 1800 con gli alianti furono utili per ...

A sperimentare nuove rotte .
B risparmiare il carburante .
C migliorare la struttura dei mezzi d'aviazione .
D testare la temerarietà degli aviatori .

B4

Per generalizzare , al posto di "dirigibile , aliante e jet" puoi dire ...

A mezzi a motore .
B aeroplani .
C veicoli alati .
D velivoli .

B5

Nella frase "Con gli alianti effettuavano voli librati" , librati significa che gli alianti ...

A si mantengono in equilibrio nell'aria .
B non hanno una meta prestabilita .
C non producono alcun rumore .
D volano per un tempo assai limitato .

B6

Come completeresti la frase "Il telaio di un aeroplano è ..." ?

A La zona in cui sta il pilota .
B La parte finale che contiene la coda .
C La struttura metallica .
D Il rivestimento esterno .

B7

Quanti nomi comuni sono presenti nella frase : "Furono i fratelli Montgolfier che nel 1783 , in un piccolo villaggio francese , per primo fecero alzare in volo un grande pallone di carta e stoffa gonfiato con aria calda" ?

A Uno .
B Sei .
C Sette .
D Otto .

B8

Il comparativo di maggioranza dell'aggettivo "pesante" è ...

A il più pesante .
B pesantissimo .
C più pesante .
D tanto pesante quanto ...

B9

Come concluderesti la frase "Se dicessi che non mi interessano gli aeroplani ..." ?

A Mentissi .
B Avrei mentito .
C Mentivo .
D Mentirei .

B10

Se trasformi al presente indicativo la frase "Durante la seconda guerra mondiale (1940-1945) apparvero i primi aerei a reazione" , ottieni "Durante la seconda guerra mondiale (1940-1945) ...

A appariranno i primi aerei a reazione .
B appaiono i primi aerei a reazione .
C appaiano i primi aerei a reazione .
D Non si può trasformare al presente il verbo apparire .

C1

 
La banderuola
Come si potrebbe definire il vento? Il vento è aria che si muove a causa delle variazioni di temperatura e pressione.
Stazioni meteorologiche, navi e satelliti raccolgono informazioni sui venti, utili per fare le previsioni del tempo. Infatti la direzione e la velocità del vento sono strettamente legate alle condizioni meteorologiche di una zona.
Anche tu puoi costruire una banderuola per rilevare la direzione di provenienza dei venti. Segui attentamente le istruzioni.

1. Fai un foro al centro del fondo di un bicchierino dello yogurt; infilaci una matita con la gomma sul retro.
2. Fissa il bicchierino a un cartone usando della creta.
3. Taglia due triangoli da un cartoncino e fissali alle due estremità di una cannuccia.
4. Infila una puntina al centro della cannuccia e poi nella gomma della matita.
5. Metti la banderuola su una superficie piana fuori casa. Usa una bussola per segnare il nord, il sud, l’est e l’ovest sul bicchierino. (Se non hai una bussola, osserva il Sole: sorge a est e tramonta a ovest).
Con le informazioni ottenute dalla tua banderuola puoi costruire un grafico che indichi per ogni giorno la direzione da cui soffia il vento e le condizioni meteorologiche della tua zona.

Le istruzione date hanno lo scopo di ...

A esemplificare il metodo di realizzazione di un grafico .
B insegnare a costruire uno strumento .
C descrivere il funzionamento di una banderuola .
D far capire cosa significa che il vento è "aria che si muove" .

C2

Solo una delle seguenti operazioni è corretta secondo le istruzioni . Quale ?

A Infilare la matita nel bicchierino fissandola al cartone .
B Incollare due triangoli di cartoncino a ogni estremità della matita .
C Inserire la cannuccia nel foro del bicchierino e fissarla alla matita .
D Utilizzare la gomma della matita per fissarci la cannuccia .

C3

Cosa ti viene proposto di mettere in relazione sul grafico ?

A La direzione del vento , la sequenza dei giorni , la forza del vento .
B La direzione del vento , le condizioni meteorologiche , la sequenza dei giorni .
C La direzione del vento , la sequenza dei giorni , la velocità del vento .
D La velocità del vento , le condizioni meteorologiche , la forza del vento .

C4

Al posto di fissa , nella frase "Fissa il bicchierino sul cartone con la creta" , potresti dire ...

A unisci .
B riponi .
C stabilizza .
D inserisci .

C5

Quando dici a una persona "sei una banderuola" intendi dire ...

A sei magro e leggero .
B cambi idea velocemente .
C sei veloce nella corsa .
D dici troppe bugie .

C6

Uno dei seguenti termini non fa parte della famiglia della parola "dirigere" . Quale ?

A Direzione .
B Dirottare .
C Dirigibile .
D Direttrice .

C7

Per generalizzare , al posto di "bicchierino , matita , creta , cartoncino , cannuccia" puoi dire ...

A insieme degli strumenti utili per ideare la banderuola .
B materie prime per realizzare la banderuola .
C materiale occorrente per costruire la banderuola .
D strumenti per far funzionare la banderuola .

C8

Le istruzioni vengono date utilizzando il modo imperativo : "Fissa il bicchierino ... , taglia due triangoli ..." .
In alternativa si potrebbe usare ...

A il presente indicativo .
B il condizionale presente .
C il congiuntivo imperfetto .
D l'infinito presente .

C9

Quante preposizioni articolate ci sono nella frase : "Taglia due triangoli da un cartoncino e fissali alle due estremità di una cannuccia" ?

A Nessuna .
B Una .
C Due .
D Tre .

C10

Nella frase "Se la possiedi , usa una bussola per segnare il nord" , una bussola è ...

A soggetto .
B complemento indiretto .
C complemento oggetto .
D altro .



Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco